2020: i prossimi eventi del Nuovo Anno!
Bagno di Natura, Forest Therapy Immaginale con Mila de Franco
06/06/2020
09-00-17.00 circa
Gli incontri del Boscomedicina sono molteplici e diversificati, sia per durata che per articolazione tematica.
L'obiettivo è sempre lo stesso: permettere alle persone di accedere alle potenzialità benefiche della Natura e dei contesti intensamente vegetati, ormai consolidati dalla ricerca e dalla pratica scientifica, sia sul piano fisico che psicologico che spirituale.
Il prossimo appuntamento in programma è sabato 6 giugno 2020, dalle 9.30 alle 17.30 circa.
A condurre l'Immersione sarà Mila de Franco.
In questo appuntamento oltre al Copro e alla Psiche, sarà esplicitamente invitata l'Anima, con tutta la dolcezza e la maestria che caratterizzano il lavoro di Mila.
Ecco l'anteprima dell'appuntamento:
Sabato 06/06/2020 Bagno di Foresta - Bagno di Natura - sessione di Forest Therapy Immaginale
Conduce: Mila de Franco, biologa, counselor olistico e conduttrice di Forest Therapy Immaginale
9.00-17.00 circa
Picnic "al sacco" in bosco
€30,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 03/06/2020.
Massimo 9 partecipanti.
Informazioni e iscrizioni: Primiana,3495508509 (se non rispondo mandate sms) [email protected]
[email protected]
Staremo esclusivamente all'aperto!
Utilizzeremo questa esperienza per ossigenare corpo e spirito, stimolare le nostre difese immunitarie e rigenerare le nostre forze interiori
BAGNO DI NATURA - Sessione di Forest Therapy immaginale con Mila de Franco.
In cosa consiste?
Un’avventura di profonda unione con il mondo vegetale e le energie della Natura.
Ogni partecipante scoprirà come aprire un dialogo immaginale tra sé ed il mondo vegetale, per chiedere alla Natura, attraverso le piante, di migliorare aspetti del proprio essere al mondo, e anche del modo in cui evolvere il contatto con Lei.
I sensi saranno la bussola principale in questa esplorazione, e avranno modo di percepire le qualità energetiche della bio-diversità nei boschi di Macchia Mediterranea.
Il contatto profondo con l'areosol boschivo e con le energie della Natura ha il potere e la capacità di sciogliere il nostro stress, facilitando uno stato di benessere; Mila accompagnerà ogni partecipante in questo percorso attraverso una serie di esercizi e pratiche.
La meditazione in comunione con la Natura permetterà ai partecipanti di accedere lai propri costrutti sociali condizionanti.
La vicinanza con la ricchezza delle piante faciliterà l’incontro con il nostro archetipo trasportandoci in una dimensione immateriale che ci apre a quella spirituale, risvegliando la reciprocità del rapporto Umano\Natura.
Le caratteristiche e le qualità di ogni albero e di ogni fiore con i quali i partecipanti percepiranno un contatto particolare, aiuteranno nella scoperta di sé
Un'esperienza che grazie al Regno Vegetale permetterà ai partecipanti di sondare il proprio percorso interiore e ricucire i pezzi della propria vita.
Questa modalità di accostarsi alla Natura trae ispirazione dallo Shirin Yoku, tradizione giapponese che intende la Natura
come fonte di bellezza, capace di liberare gli esseri umani dagli schemi che li limitano, di sostenerne il benessere e di aiutarli nel proprio percorso evolutivo.
Dove si svolgerà.
Agricola Le Macchie, Castellina Marittima (PI), Località Le Macchie. Per ogni dettaglio, contattaci ai recapiti sopra scritti.
Minimo 5, massimo 9 partecipanti.
Una volta partita, l'esperienza si ritmerà in base allo svolgimento di sé stessa.
Appuntamento: ore 9.00 lungo il tratto sterrato che porta alle Macchie, dove saranno lasciate le auto.
Ore 9.30 presso il Wild Welcome Point delle Macchie; accoglienza e conoscenza con acqua e tisana; relax.
Ore 10.00 partenza.
Picnic
Per il picnic ciascuno provvederà a portare il proprio pasto, preferendo cibi vegetariani.
Ricordate una borraccia con l'acqua!
Suggerimenti: frutta fresca e secca, acqua, pane e focaccia, torte verdi, polpettine, panini, frittelline, frittate, uova sode....
No cose da piatto e/o posate (tipo risi freddi o simili).
Da portare
Un telo spesso, o una coperta, o un asciugamano da mare da mettere per terra (no tappetino tipo palestra o yoga).
Scarpe da trekking o simili
Un cappello per il sole
Vestiti da vita intera, che se si sporcano non vi dispiace
Vestiti a strati, una giacca a vento
Un disinfettante per le mani
Uno o più fazzoletti personali
Difficoltà del percorso: facile
Lunghezza del percorso: 2 km per arrivare alle Macchie, 2 km BAGNO di Natura, 2 km per tornare alle proprie auto.
Dislivello: circa 200mt.
*in osservanza alle raccomandazioni per il contenimento del Coronavirus, e per il rispetto e la tutela reciproci, osserveremo le seguenti regole:
- staremo solo all'aria aperta
- rispetteremo le distanze gli uni dagli altri di almeno 1,5 metri, ma anche di più, divertendoci a esprimere le nostre emozioni in modo diverso dal contatto
- non ci scambieremo borracce né cibo né indumenti; non ci toccheremo
- sperimentiamo l'essere insieme senza stare in contatto fisico
- portiamo un disinfettante per le mani
- portiamo la mascherina da utilizzare in caso di necessità e per entrare nella Dispensa delle Macchie se fosse necessario
- se avvertiamo sintomi simil influenzali, asteniamoci dalla partecipazione
Alla conferma dell'iscrizione verrà richiesto il pagamento tramite bonifico o ricarica postepay per considerare l'iscrizione valida a tutti glie effetti.
Per qualsiasi domanda siamo a disposizione!
L'obiettivo è sempre lo stesso: permettere alle persone di accedere alle potenzialità benefiche della Natura e dei contesti intensamente vegetati, ormai consolidati dalla ricerca e dalla pratica scientifica, sia sul piano fisico che psicologico che spirituale.
Il prossimo appuntamento in programma è sabato 6 giugno 2020, dalle 9.30 alle 17.30 circa.
A condurre l'Immersione sarà Mila de Franco.
In questo appuntamento oltre al Copro e alla Psiche, sarà esplicitamente invitata l'Anima, con tutta la dolcezza e la maestria che caratterizzano il lavoro di Mila.
Ecco l'anteprima dell'appuntamento:
Sabato 06/06/2020 Bagno di Foresta - Bagno di Natura - sessione di Forest Therapy Immaginale
Conduce: Mila de Franco, biologa, counselor olistico e conduttrice di Forest Therapy Immaginale
9.00-17.00 circa
Picnic "al sacco" in bosco
€30,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 03/06/2020.
Massimo 9 partecipanti.
Informazioni e iscrizioni: Primiana,3495508509 (se non rispondo mandate sms) [email protected]
[email protected]
Staremo esclusivamente all'aperto!
Utilizzeremo questa esperienza per ossigenare corpo e spirito, stimolare le nostre difese immunitarie e rigenerare le nostre forze interiori
BAGNO DI NATURA - Sessione di Forest Therapy immaginale con Mila de Franco.
In cosa consiste?
Un’avventura di profonda unione con il mondo vegetale e le energie della Natura.
Ogni partecipante scoprirà come aprire un dialogo immaginale tra sé ed il mondo vegetale, per chiedere alla Natura, attraverso le piante, di migliorare aspetti del proprio essere al mondo, e anche del modo in cui evolvere il contatto con Lei.
I sensi saranno la bussola principale in questa esplorazione, e avranno modo di percepire le qualità energetiche della bio-diversità nei boschi di Macchia Mediterranea.
Il contatto profondo con l'areosol boschivo e con le energie della Natura ha il potere e la capacità di sciogliere il nostro stress, facilitando uno stato di benessere; Mila accompagnerà ogni partecipante in questo percorso attraverso una serie di esercizi e pratiche.
La meditazione in comunione con la Natura permetterà ai partecipanti di accedere lai propri costrutti sociali condizionanti.
La vicinanza con la ricchezza delle piante faciliterà l’incontro con il nostro archetipo trasportandoci in una dimensione immateriale che ci apre a quella spirituale, risvegliando la reciprocità del rapporto Umano\Natura.
Le caratteristiche e le qualità di ogni albero e di ogni fiore con i quali i partecipanti percepiranno un contatto particolare, aiuteranno nella scoperta di sé
Un'esperienza che grazie al Regno Vegetale permetterà ai partecipanti di sondare il proprio percorso interiore e ricucire i pezzi della propria vita.
Questa modalità di accostarsi alla Natura trae ispirazione dallo Shirin Yoku, tradizione giapponese che intende la Natura
come fonte di bellezza, capace di liberare gli esseri umani dagli schemi che li limitano, di sostenerne il benessere e di aiutarli nel proprio percorso evolutivo.
Dove si svolgerà.
Agricola Le Macchie, Castellina Marittima (PI), Località Le Macchie. Per ogni dettaglio, contattaci ai recapiti sopra scritti.
Minimo 5, massimo 9 partecipanti.
Una volta partita, l'esperienza si ritmerà in base allo svolgimento di sé stessa.
Appuntamento: ore 9.00 lungo il tratto sterrato che porta alle Macchie, dove saranno lasciate le auto.
Ore 9.30 presso il Wild Welcome Point delle Macchie; accoglienza e conoscenza con acqua e tisana; relax.
Ore 10.00 partenza.
Picnic
Per il picnic ciascuno provvederà a portare il proprio pasto, preferendo cibi vegetariani.
Ricordate una borraccia con l'acqua!
Suggerimenti: frutta fresca e secca, acqua, pane e focaccia, torte verdi, polpettine, panini, frittelline, frittate, uova sode....
No cose da piatto e/o posate (tipo risi freddi o simili).
Da portare
Un telo spesso, o una coperta, o un asciugamano da mare da mettere per terra (no tappetino tipo palestra o yoga).
Scarpe da trekking o simili
Un cappello per il sole
Vestiti da vita intera, che se si sporcano non vi dispiace
Vestiti a strati, una giacca a vento
Un disinfettante per le mani
Uno o più fazzoletti personali
Difficoltà del percorso: facile
Lunghezza del percorso: 2 km per arrivare alle Macchie, 2 km BAGNO di Natura, 2 km per tornare alle proprie auto.
Dislivello: circa 200mt.
*in osservanza alle raccomandazioni per il contenimento del Coronavirus, e per il rispetto e la tutela reciproci, osserveremo le seguenti regole:
- staremo solo all'aria aperta
- rispetteremo le distanze gli uni dagli altri di almeno 1,5 metri, ma anche di più, divertendoci a esprimere le nostre emozioni in modo diverso dal contatto
- non ci scambieremo borracce né cibo né indumenti; non ci toccheremo
- sperimentiamo l'essere insieme senza stare in contatto fisico
- portiamo un disinfettante per le mani
- portiamo la mascherina da utilizzare in caso di necessità e per entrare nella Dispensa delle Macchie se fosse necessario
- se avvertiamo sintomi simil influenzali, asteniamoci dalla partecipazione
Alla conferma dell'iscrizione verrà richiesto il pagamento tramite bonifico o ricarica postepay per considerare l'iscrizione valida a tutti glie effetti.
Per qualsiasi domanda siamo a disposizione!
2019
ChromaLab - Laboratorio di Cromatografia Circolare per l'analisi qualitativa dei Suoli
Sabato 4 e Domenica 5 Maggio 2019 - con Emanuela Ascari
Sabato 4 maggio, ore 10:00-18:00
Domenica 5 maggio, ore 15:00-18:00
Se vorrete stare con noi anche la domenica mattina, approfondiremo la biologia del suolo e la tecnica del processo. Ulteriori info, programma, costi e dettagli, clicca qui!
Vi aspettiamo!
Un giorno e una notte nel Bosco
2019
Corsi di Sopravvivenza
Esperienze in Natura per accendere e sviluppare le tue abilità extra-ordinarie.
Prossimo appuntamento 25 e 26 Maggio 2019. Per informazioni, programma, costi e dettagli clicca qui.
Ho iniziato a interessarmi alla sopravvivenza, e a confrontarmi con i suoi protagonisti e professionisti, perché credo che abbiamo bisogno di conoscere meglio quello che può accadere in situazioni di emergenza (cioè situazioni radicalmente nuove, anche molto diverse dalla nostra quotidianità, in cui ci dobbiamo occupare della nostra sopravvivenza e magari di quella di altri), e cosa può aiutarci ad affrontarle meglio e superarle.
Abbiamo organizzato due incontri per offrirti la possibilità di vivere questa esperienza.
Mi piace molto dare l'opportunità a chi lo desidera di:
1) conoscere meglio i nostri areali, l'ambiente naturale che ci circonda, anche dal punto di vista della sopravvivenza
2) stimolare e allenare quelle nostre abilità utili e preziose che ci aiutano ad affrontare e superare i momenti di cambiamento o difficoltà .....continua a leggere....
Prossimo appuntamento 25 e 26 Maggio 2019. Per informazioni, programma, costi e dettagli clicca qui.
Ho iniziato a interessarmi alla sopravvivenza, e a confrontarmi con i suoi protagonisti e professionisti, perché credo che abbiamo bisogno di conoscere meglio quello che può accadere in situazioni di emergenza (cioè situazioni radicalmente nuove, anche molto diverse dalla nostra quotidianità, in cui ci dobbiamo occupare della nostra sopravvivenza e magari di quella di altri), e cosa può aiutarci ad affrontarle meglio e superarle.
Abbiamo organizzato due incontri per offrirti la possibilità di vivere questa esperienza.
Mi piace molto dare l'opportunità a chi lo desidera di:
1) conoscere meglio i nostri areali, l'ambiente naturale che ci circonda, anche dal punto di vista della sopravvivenza
2) stimolare e allenare quelle nostre abilità utili e preziose che ci aiutano ad affrontare e superare i momenti di cambiamento o difficoltà .....continua a leggere....
2018
Per tutto il 2018 non sono previsti Eventi: le attività quotidiane di cura e produzione ci stanno assorbendo davvero tanto!
E ci piacciono un sacco! :-)
Su prenotazione, siamo a disposizione con l'ospitalità:
Fine Settimana nelle Macchie, Rifugio nel Bosco,
Incontri e Visite e Soul Kitchen.
Se desideri esserne informato, scrivici a [email protected]
Puoi scorrere le pagine che seguono per scuriosare tra gli eventi già realizzati, che confidiamo di riprendere appena avremo tempo ed energie.
MAGGIO 2017
Domenica 28 Maggio 2017
|
Un incontro per neofiti apprendisti fermentatori, ma anche per chi ha già più esperienza e vuole approfondirne proprietà e utilizzi, confrontandosi con l'esperienza di Lenina e Stefano.
|
APRILE 2017
LABORATORIO PRATICO
|
Cari Amici, in questa Primavera/Estate 2016 il nostro Calendario eventi sarà ridotto rispetto a quello degli anni scorsi.
Molte le ragioni, tra cui:
1) negli ultimi anni molta nuova vita e molte attività hanno preso avvio e forza alle Macchie: le Api, le nuove vigne, le policolture fruttifere, la foresta oleifera, le ippoconsegne....
Desideriamo nutrire e seguire tutto questo; corsi ed eventi richiedono molta cura e attenzione, e per le nostre forze, uno stand-by di tutto il resto che non riteniamo opportuno realizzare in questo momento.
2) sono nate intorno a noi tante nuove realtà che intendono avviare un proprio progetto di Permacultura; è forse il momento che Le Macchie offrano spazio a vicini, amici e colleghi, celebrandoli, sostenendoli nel loro percorso, promuovendo i loro eventi, che saranno occasione, come lo sono stata per noi, di approfondimento, apprendimento, pratica ed energia.
3) a 10 anni dalla nascita delle Macchie, e a 5 dall'avvio della Progettazione in Permacultura, desideriamo sedimentare la nostra esperienza per renderla meglio comprensibile e condivisibile, e potervi proporre, il prossimo anno, nuove e ancor più profonde esperienze.
Provvederemo comunque ai seguenti appuntamenti: giornate aperte di smielatura; giornate aperte con visite guidate; fine settimana dedicati; laboratori conviviali.
Lo spaccio aziendale è aperto, su prenotazione, il sabato pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30.
Calendario Eventi Primavera Estate 2015
Escursioni, Laboratori, Corsi e fine settimana dedicati alla Natura e alla Permacultura
Se volete essere aggiornati sugli Eventi che di volta in volta organizzeremo, scriveteci subito! :-)
Eco Festival "A Piedi Nudi" - Santa Luce
21, 22 e 23 Agosto 2015
Ci saremo con i nostri prodotti!
Continuano i Fine Settimana nelle Macchie!
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.
|
I posti son pochi e i fine settimana pure, prenota subito! Dal Venerdì pomeriggio alla Domenica pomeriggio, per un fine settimana insolito, escursionistico o tecnico. A seconda dei tuoi interessi, ti dedicheremo laboratori tematici ed esperienze pratiche guidate. Qualche esempio: "A tutta Natura": escursioni narrate nella Macchia Mediterranea e nel Parco Rurale delle Macchie; dalle tracce dei selvatici agli avvistamenti, agli scorci panoramici.... "Introduzione alla Permacultura": che cos'è e cosa significa praticarla; chi se ne occupa; la rete in Italia e all'Estero; dalla teoria alla pratica, gli esempi in corso, i progetti, la consulenza. "Ecosistemi in corso": visite guidate e approfondite degli ecosistemi integrati che stiamo sviluppando all'interno del Parco Rurale delle Macchie. Approccio, visione, metodi, pratiche. "Ecologia domestica": 1001 trucchi per risparmiare, riusare, autoprodurre in casa e per la vita domestica "Quiete e silenzio": .... "Soggiorno famiglia": con escursioni e attività che possano intrattanere e coinvolgere i tuoi bambini e ragazzi |
Contributo spese: Euro 130,00 a persona tutto compreso
Info e prenotazioni: 349 5508509 (Primiana)
[email protected]
Info e prenotazioni: 349 5508509 (Primiana)
[email protected]
Escursioni Narrate su prenotazione per piccoli gruppi
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.
|
Mezza giornata o una giornata intera, con o senza pasti inclusi. Se insieme ai tuoi amici vuoi trascorrere una giornata all'aria aperta, conoscere meglio queste zone e le nostre attività, esplorare il Parco Rurale delle Macchie...bhè, questo è il modo migliore. Minimo 6 partecipanti. Contributo Spese: da Euro 10,00 a Euro 35,00 a persona in funzione della durata, della gestione dei pasti, del numero di partecipanti. Info e prenotazioni: 349 5508509 (Primiana) [email protected] |
V Corso di Progettazione in Permacultura 2015
30 Maggio - 12 Giugno 2015
Anche quest'anno proponiamo a tutti l'esperienza che ci ha cambiato la vita. E' anche per noi un momento di crescita importante, attraverso cui condividiamo con docenti e partecipanti conoscenze, pratiche, errori, speranze, progetti. Tutte le informazioni sul corso, il programma, la logistica, e i docenti le trovate qui: Corso Permacultura PDC 2015. Vi aspettiamo!
Pratica di Progettazione in Permacultura
09-12 Giugno 2015
Obiettivi
- utilizzare sempre meglio l’osservazione, l'ascolto, la cooperazione, la ricerca e l’apertura necessarie ad apprendere da quanto ci circonda e facilitare lo sviluppo di realtà sostenibili
- sostenere quanti si stanno avviando al Percorso di Apprendimento Attivo, sia dal punto di vista delle Reti e delle Relazioni, che da quello delle competenze
- generare incontro, scambio, confronto ed esperienza
- acquisire dimestichezza con i principi e le strategie progettuali della Permacultura
- utilizzare sempre meglio l’osservazione, l'ascolto, la cooperazione, la ricerca e l’apertura necessarie ad apprendere da quanto ci circonda e facilitare lo sviluppo di realtà sostenibili
- sostenere quanti si stanno avviando al Percorso di Apprendimento Attivo, sia dal punto di vista delle Reti e delle Relazioni, che da quello delle competenze
- generare incontro, scambio, confronto ed esperienza
- acquisire dimestichezza con i principi e le strategie progettuali della Permacultura
Laboratorio pratico condotto da: Francesco Quondam
(Biologo, Docente Progettista in Permacultura)
Quando: Dal 9 giugno ore 10 al 12 giugno 2015 ore 1730.
Dove: Agricola Le Macchie, Castellina Marittima, Pisa
Cosa: Attività pratiche di osservazione, ascolto e progettazione in Permacultura
Per chi: tutti coloro che hanno seguito un PDC
Programma:
Accoglienza e conoscenza.
Esplorazione, osservazione e ascolto del contesto, del luogo, delle persone, dei processi e della natura che ci circonda
Partecipazione attività comuni e conviviali
Focalizzazioni, Brainstorming e Mappature
Applicazione dei principi e delle strategie di progettazione in Permacultura
Esercizi di progettazione ed esposizione dei progetti
Cosa portare:
tenda e sacco a pelo, curiosità, carta, matite, squadrette, colori (pennarelli o pastelli, etc.), quadernone, vestiti e scarpe da lavoro
chi vuole può portare a fantasia sorrisi e "cose" da scambiare
Costi: contributo spese vitto (colazione, pranzo, cena, pause), servizi (spazio tenda, supporto servizi open air) e tutoria: Euro 25,00 al giorno.
Chi arriva da lontano potrà arrivare il giorno prima senza spese aggiuntive!
(Biologo, Docente Progettista in Permacultura)
Quando: Dal 9 giugno ore 10 al 12 giugno 2015 ore 1730.
Dove: Agricola Le Macchie, Castellina Marittima, Pisa
Cosa: Attività pratiche di osservazione, ascolto e progettazione in Permacultura
Per chi: tutti coloro che hanno seguito un PDC
Programma:
Accoglienza e conoscenza.
Esplorazione, osservazione e ascolto del contesto, del luogo, delle persone, dei processi e della natura che ci circonda
Partecipazione attività comuni e conviviali
Focalizzazioni, Brainstorming e Mappature
Applicazione dei principi e delle strategie di progettazione in Permacultura
Esercizi di progettazione ed esposizione dei progetti
Cosa portare:
tenda e sacco a pelo, curiosità, carta, matite, squadrette, colori (pennarelli o pastelli, etc.), quadernone, vestiti e scarpe da lavoro
chi vuole può portare a fantasia sorrisi e "cose" da scambiare
Costi: contributo spese vitto (colazione, pranzo, cena, pause), servizi (spazio tenda, supporto servizi open air) e tutoria: Euro 25,00 al giorno.
Chi arriva da lontano potrà arrivare il giorno prima senza spese aggiuntive!
Noi e le Api: Laboratorio intensivo di Apicoltura Stanziale Mediterranea
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.
Contributo spese pranzi inclusi: Euro 100,00
Con pernottamento in camera condivisa, cena di sabato e colazione di domenica: Euro 150,00 Con pernottamento in tenda propria, cena di sabato e colazione di domenica: Euro 120,00 |
|
Orto & Orti
L'arte di coltivare il cibo in armonia con la Natura
Sabato 2 e Domenica 3 Maggio
Come creare Orti ovunque con la Permacultura: facili, ecologici, biodiversi. Con: Francesco Quondam, Biologo, Contadino, Docente Progettista in Permacultura.
La Permacultura, quale sistema di progettazione di ecosistemi resilienti, applicata all'orticoltura propone sensibilità, competenze, visioni e strategie che ci permettono di realizzare sistemi ortivi produttivi ed ecologici praticamente ovunque, in armonia con l'esistente.
Creare un sistema orto significa saper valorizzare l'esistente, "sentirlo", aiutarlo, immaginare e creare nuovi ecosistemi viventi sani e produttivi, integrati col tutto, scegliendo le strategie più adatte alle diverse situazioni. Francesco Quondam ci guiderà in questa avventura, condividendo le conoscenze fondamentali relative alla biologia del suolo, alle possibili strategie di vivificazione, alla botanica selvatica e coltivata, agli errori da evitare, e molto altro!
Inizio Sabato 2 Maggio ore 09.30 fino a Domenica 3 Maggio ore 18.30
Contributo spese: 70 Euro per la docenza delle due giornate; 12 Euro per ogni pasto (vino escluso, ma a disposizione); 20 Euro per il pernottamento in camera condivisa; 5 Euro posto tenda con accesso ai servizi delle Macchie.
Sarà possibile scalare le spese se portate cibo da condividere, tenendo presente che saremo felici di accogliere cibo non proveniente da canali industriali ma da agricoltura sostenibile!
Per chi arriva da lontano, ci farà piacere accogliervi il 1 Maggio sera, senza spese aggiuntive.
Info e prenotazioni: Primiana, 349 5508509 [email protected]
Eventi realizzati 2014
|
Cosa: Escursione narrata con G.A.E pranzo incluso
I boschi occidentali di Castellina Marittima ed il Parco Rurale delle Macchie, accompagnati dai racconti delle tante vite vegetali e animali che popolano questi areali, di cui incontreremo tracce, tane ed esemplari. Pranzo frugale con quello che c’è: tante verdure spontanee e coltivate, cotte e crude, pane e vino di Casa, frutta, miele e sfizi a fantasia Portate con voi la macchina fotografica, ne varrà la pena! Dove: Ritrovo ore 9.30 presso Via Aia Vecchia 3°Km, all’inizio dello sterrato Quando: 25 Ottobre 2014 Orario: 9.30 - 16.00 Altro: Info e prenotazioni: Primiana, 349 5508509, [email protected] www.agricolalemacchie.weebly.com Costi: 22,00 Euro a persona; se superiamo le 10 persone, 18 Euro a persona. |
IV° Corso di Progettazione in Permacultura - 2014
17-29 Maggio 2014
Docenti Progettisti
Accademia Italiana di Permacultura
POLO AMBIENTALE BASSA VAL DI CECINA 2014
Tutte le Escursioni e le Iniziative del Territorio le puoi scaricare cliccando qui sotto:
bvc_low.pdf | |
File Size: | 4011 kb |
File Type: |
Appuntamenti Fissati e Incontri 2014
presso l'OASI LIPU Lago di Santa Luce
Saranno delle giornate dedicate alla conoscenza di pratiche agricole ecocompatibili, di economie alternative, di un altro modo per vedere e sentire il mondo intorno a noi, di una diversa visione delle regole che stanno alla base della vita…di un nuovo modo di pensare e vivere….
INFO e Prenotazioni: Silvia, 3357008565, mail: [email protected]
FEBBRAIO
Domenica 23 ore 10,30 – 12,30
LABORATORIO CREATIVO DI ECONOMIA DOMESTICA
Un incontro conviviale e interattivo sulle strategie di economia domestica e una serie di ricette, suggerimenti e accortezze per risparmiare, scegliere meglio le materie prime di cucina e il loro ottimale utilizzo, riuso delle confezioni, produrre meno rifiuti e altro ancora. Confrontarsi e condividere le proprie ‘furbizie’ imparando insieme.
MARZO
Domenica 30 ore 10,30 – 17
AGRICOLTURA NATURALE E PERMACULTURA
Una giornata dedicata alla scoperta di un nuovo modo di pensare la vita e il mondo in cui viviamo: la Permacultura e l’Agricoltura naturale insieme all’Az.Agricola Le Macchie. Una giornata in cui sperimentare, con la propria famiglia o semplicemente con altri partecipanti all’evento, nuove tecniche di autoproduzione e scoprire che un modo diverso di consumare e produrre è possibile: la decrescita esiste ed è facile metterla in pratica.
Il programma della giornata si snoda dalla mattina con visita guidata in Riserva, prosegue con il pranzo frugale vegan offerto dall’Azienda Agricola biologica Le Macchie di Castellina Marittima e continua con i laboratori esperienziali di permacultura e orti naturali per tutti grandi e piccoli. Durante tutta la giornata i partecipanti potranno approfondire gli argomenti e i temi a cui sono interessati insieme alle persone che gestiscono l’Azienda Agricola e il personale LIPU, in un clima di convivialità e scambio reciproco.
Gli orti sinergici e le coltivazioni in permacultura si basano sulla progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente: progettazione e gestione ecosostenibile e integrata degli insediamenti umani e produttivi nel territorio agro-ambientale, il cui obiettivo è un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
Attraverso queste colture si può ripristinare l’equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita.
La pratica di queste colture insegna la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Con la permacultura e gli orti sinergici si applicano tecniche e strategie di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione.
Lo scopo di questo innovatico approccio all’agricoltura è sviluppare una cultura permanente attraverso un’agricoltura permanente, diventare consapevoli che una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra.
I principi base della permacultura sono i seguenti:
Pensare, sentire, inventare, progettare il nostro essere integrati nel mondo.
Disegnare il proprio sistema di vita, la propria casa, il territorio che la circonda, in modo armonico, in modo consapevole.
Consentire al proprio essere nella vita di pensarsi da sé, non di essere pensato da altri. Sostituendo al dominio l’ascolto, alla violenza la curiosità, alla fretta la speranza.
APRILE
Domenica 13 ore 10,30-13
OLEOLITI, TINTURE MADRI E BALSAMI DOMESTICI
Laboratorio Conviviale di Autoproduzioni Domestiche e Naturali a cura dell’Az. Agricola Le Macchie.
Gli oleoliti: come si fanno e come possiamo utilizzarli. Olii da massaggio personalizzati con oleoliti, olii e oli essenziali. Profumi personalizzati con gli oli essenziali: come farli e personalizzarli. A partire da ingredienti semplici e naturali come l’olio extravergine d’oliva, le erbe spontanee e gli oli essenziali, possiamo creare una molteplicità di preparati naturali diversi e personalizzabili, utili per la cura del corpo e dei piccoli malanni che possiamo incontrare (irritazioni, bruciature, screpolature, lividi, traumi, punture d’insetto….).
Acquisiremo le informazioni e pratiche essenziali per iniziare a creare questi preparati, e iniziare il proprio viaggio di scoperta dei rimedi naturali autoprodotti e autoproducibili. Portate con voi 3 vasetti da 250 ml, per poter portare nella vostra casa i primi preparati che creeremo.
Domenica 27 ore 10,30 – 13
API, FIORI E BIODIVERSITÀ
Con Alberto Fatticcioni, apicoltore e vicepresidente ARPAT (Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani), docente di apicoltura in corsi sostenuti anche dall’ARSIA (Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione Agricola), ci avvicineremo al mondo delle api: ruolo e funzioni di questi insetti impollinatori, piante pollinifere e nettarifere, con passeggiata in Riserva. Impareremo cosa fare, anche in città, per sostenere questi nostri preziosi impollinatori.
MAGGIO
Domenica 11 ore 10,30 – 17
LE API E I DONI DELL’ALVEARE
Non solo miele, ma anche polline, cera vergine d’Api, propoli e pappa reale. Sempre con Alberto Fatticcioni conosceremo come queste preziose sostanze vengono prodotte e naturalmente utilizzate dalle api, quale siano le pratiche, talvolta molto impattanti, di estrazione da parte dell’uomo e il loro effettivo costo biologico. La giornata sara’ dedicata anche alla degustazione di miele con affinamento sensoriale delle caratteristiche distintive (colore, odore, sapore, granulometria, densità). Per un consumo consapevole approfondimento anche l’aspetto commerciale della vendita al pubblico: i tranelli produttivi e delle etichette; a cosa stare attenti per capire che tipo di miele si sta comprando; le diverse tipologie di miele.
GIUGNO
GIORNATA SUI GAS E I DES
Incontro di conoscenza e approfondimento sui Gruppi di Acquisto Solidale e sui Distretti di Economia Solidale con i gruppi che operano a livello locale. La giornata prevede una visita guidata in Riserva e a seguire l’incontro con le realta’ locali. Orario da definire
OTTOBRE
Domenica 12 ore 10,30 – 13
LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO
Un incontro dedicato al riciclo e uso di materiale organico. Da giardino e da balcone, con allestimento pratico di una mini-compostiera. In collaborazione con l’Az.Agricola Le Macchie
INFO e Prenotazioni: Silvia, 3357008565, mail: [email protected]
FEBBRAIO
Domenica 23 ore 10,30 – 12,30
LABORATORIO CREATIVO DI ECONOMIA DOMESTICA
Un incontro conviviale e interattivo sulle strategie di economia domestica e una serie di ricette, suggerimenti e accortezze per risparmiare, scegliere meglio le materie prime di cucina e il loro ottimale utilizzo, riuso delle confezioni, produrre meno rifiuti e altro ancora. Confrontarsi e condividere le proprie ‘furbizie’ imparando insieme.
MARZO
Domenica 30 ore 10,30 – 17
AGRICOLTURA NATURALE E PERMACULTURA
Una giornata dedicata alla scoperta di un nuovo modo di pensare la vita e il mondo in cui viviamo: la Permacultura e l’Agricoltura naturale insieme all’Az.Agricola Le Macchie. Una giornata in cui sperimentare, con la propria famiglia o semplicemente con altri partecipanti all’evento, nuove tecniche di autoproduzione e scoprire che un modo diverso di consumare e produrre è possibile: la decrescita esiste ed è facile metterla in pratica.
Il programma della giornata si snoda dalla mattina con visita guidata in Riserva, prosegue con il pranzo frugale vegan offerto dall’Azienda Agricola biologica Le Macchie di Castellina Marittima e continua con i laboratori esperienziali di permacultura e orti naturali per tutti grandi e piccoli. Durante tutta la giornata i partecipanti potranno approfondire gli argomenti e i temi a cui sono interessati insieme alle persone che gestiscono l’Azienda Agricola e il personale LIPU, in un clima di convivialità e scambio reciproco.
Gli orti sinergici e le coltivazioni in permacultura si basano sulla progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente: progettazione e gestione ecosostenibile e integrata degli insediamenti umani e produttivi nel territorio agro-ambientale, il cui obiettivo è un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
Attraverso queste colture si può ripristinare l’equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita.
La pratica di queste colture insegna la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Con la permacultura e gli orti sinergici si applicano tecniche e strategie di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione.
Lo scopo di questo innovatico approccio all’agricoltura è sviluppare una cultura permanente attraverso un’agricoltura permanente, diventare consapevoli che una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra.
I principi base della permacultura sono i seguenti:
Pensare, sentire, inventare, progettare il nostro essere integrati nel mondo.
Disegnare il proprio sistema di vita, la propria casa, il territorio che la circonda, in modo armonico, in modo consapevole.
Consentire al proprio essere nella vita di pensarsi da sé, non di essere pensato da altri. Sostituendo al dominio l’ascolto, alla violenza la curiosità, alla fretta la speranza.
APRILE
Domenica 13 ore 10,30-13
OLEOLITI, TINTURE MADRI E BALSAMI DOMESTICI
Laboratorio Conviviale di Autoproduzioni Domestiche e Naturali a cura dell’Az. Agricola Le Macchie.
Gli oleoliti: come si fanno e come possiamo utilizzarli. Olii da massaggio personalizzati con oleoliti, olii e oli essenziali. Profumi personalizzati con gli oli essenziali: come farli e personalizzarli. A partire da ingredienti semplici e naturali come l’olio extravergine d’oliva, le erbe spontanee e gli oli essenziali, possiamo creare una molteplicità di preparati naturali diversi e personalizzabili, utili per la cura del corpo e dei piccoli malanni che possiamo incontrare (irritazioni, bruciature, screpolature, lividi, traumi, punture d’insetto….).
Acquisiremo le informazioni e pratiche essenziali per iniziare a creare questi preparati, e iniziare il proprio viaggio di scoperta dei rimedi naturali autoprodotti e autoproducibili. Portate con voi 3 vasetti da 250 ml, per poter portare nella vostra casa i primi preparati che creeremo.
Domenica 27 ore 10,30 – 13
API, FIORI E BIODIVERSITÀ
Con Alberto Fatticcioni, apicoltore e vicepresidente ARPAT (Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani), docente di apicoltura in corsi sostenuti anche dall’ARSIA (Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione Agricola), ci avvicineremo al mondo delle api: ruolo e funzioni di questi insetti impollinatori, piante pollinifere e nettarifere, con passeggiata in Riserva. Impareremo cosa fare, anche in città, per sostenere questi nostri preziosi impollinatori.
MAGGIO
Domenica 11 ore 10,30 – 17
LE API E I DONI DELL’ALVEARE
Non solo miele, ma anche polline, cera vergine d’Api, propoli e pappa reale. Sempre con Alberto Fatticcioni conosceremo come queste preziose sostanze vengono prodotte e naturalmente utilizzate dalle api, quale siano le pratiche, talvolta molto impattanti, di estrazione da parte dell’uomo e il loro effettivo costo biologico. La giornata sara’ dedicata anche alla degustazione di miele con affinamento sensoriale delle caratteristiche distintive (colore, odore, sapore, granulometria, densità). Per un consumo consapevole approfondimento anche l’aspetto commerciale della vendita al pubblico: i tranelli produttivi e delle etichette; a cosa stare attenti per capire che tipo di miele si sta comprando; le diverse tipologie di miele.
GIUGNO
GIORNATA SUI GAS E I DES
Incontro di conoscenza e approfondimento sui Gruppi di Acquisto Solidale e sui Distretti di Economia Solidale con i gruppi che operano a livello locale. La giornata prevede una visita guidata in Riserva e a seguire l’incontro con le realta’ locali. Orario da definire
OTTOBRE
Domenica 12 ore 10,30 – 13
LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO
Un incontro dedicato al riciclo e uso di materiale organico. Da giardino e da balcone, con allestimento pratico di una mini-compostiera. In collaborazione con l’Az.Agricola Le Macchie
Altri Eventi in preparazione 2014:
...oltre a piantare viti e frutti dappertutto, tirar su legna e salutare le api in giro (andate in glomere, sciocchine, che ora arriva il freddo!!!!), stiamo anche preparando il CALENDARIO degli EVENTI 2014: corsi, laboratori, escursioni. A partire da Aprile! Alcuni esempi:
- ESCURSIONI GUIDATE nel nascente PARCO RURALE delle MACCHIE (oh, son 100 ha di biodiversità spontanea e antropizzata, su habitat collinari dai 200mt slm ai 400mt slm!); particolarmente interessanti le escursioni che attraverseranno le valli dedicate alla cerealicoltura, gli oliveti e i contesti agricoli convenzionali per poi esplorare la macchia mediterranea e le radure spontanee, le aree di margine con la loro ricchezza e i boschi di media collina, per poi incontrare gli ecosistemi biodiversi in realizzazione alle Macchie. Un viaggio negli spazi ecosistemici antropizzati, con un'occhio alla storia, e in quelli spontanei tipici degli areali collinari mediterranei, con Guida Ambientale Escursionista.
- API*CULTURA: laboratori teorico-pratici e 3 giorni full immersion: dalla biologia delle Api in natura agli approfondimenti sulle principali minacce alla sopravvivenza delle Api, pratica apistica ed esperienze di incontro con la permacultura; lo stato dell'arte dell'apicoltura in Italia, in teoria ma soprattutto in pratica. Con Nonno Berto (Alberto Fatticcioni). Per imparare a gestire la complessità dell'Apicoltura e dell'Apicultura, per scambiare esperienze, acquisire abilità pratiche e consapevolezza.
- Giornate di partecipazione alla COSTRUZIONE dell'ERBARIO, con Giulia Aceto ("Gestione e Tutela dell'Ambiente Agroforestale"), alla scoperta della biodiversità vegetale presente nei nostri areali.
- DAL CIELO IN TERRA, dalla Terra al Cielo. Un viaggio esperienziale di 3 giorni ispirato alle Culture Sciamaniche, che attraverso il contatto con gli elementi intende risvegliare quelle dimensioni dell'Essere altrove troppo mediate e artificializzate, eppure fondamentali alla piena espressione delle nostre potenzialità.
- Open Day per tutti coloro che ci chiedono di venirci a trovare.
EVENTI REALIZZATI
Venerdì 7 febbraio 2014, alle ore 17
CICLO del CIBO e SALVAGUARDIA della TERRA
Agri-culture in Azione: incontro, immagini, esperienze, tavola rotonda.
presso la Sala del Mercato in Piazza del Mercato a Rosignano Solvay
Con Primiana Leonardini Pieri (Agricola le Macchie) e Raffaella Nencioni (Per Madre Terra)
Per saperne di più, clicca qui.
Attività e Laboratori Primavera Estate 2012
Orti Invernali in Permacultura
e Introduzione alla Foresta Commestibile!
8-13 Settembre 2012
con Franz Quondam
Cosa faremo durante il Corso?
Impariamo i principi fondamentali della Permacultura, che ci aiuteranno a osservare, comprendere, progettare, interagire e creare orti permanenti valorizzando l'autofertilità della terra, per non necessitare di interventi meccanici e chimichi, in armonia con i cicli e i processi naturali.
Impariamo a riconoscere i principali elementi e le principali variabili da tenere in considerazione quando vogliamo realizzare un'orto in Permacultura.
Impariamo a progettare e realizzare aiuole autunno-vernine, a scegliere le varietà da seminare e/o trapiantare, a utilizzare le consociazioni e altre strategie di accompagnamento naturale della crescita delle piante.
Impariamo a interagire con la ciclicità della Terra e delle Creature che la abitano, con particolare riferimento ai sistemi orticoli autunno-vernini. Impariamo che cos'è una foresta commestibile e iniziamo a immaginarla.
Cosa dobbiamo portare con noi?
Buon umore, voglia di imparare e mettersi in gioco. Abiti da lavoro, da vita piena, per rotolarvi dove vi pare senza preoccuparvi se si sporcano; guanti; una giacca a vento. Abiti comodi x gli stravacchi serali.
Se pensate di raggiungerci il giorno prima, qualcosa da mangiare e condividere insieme sarà occasione di festa.
Altre informazioni....
Durante il corso pensiamo noi ai pasti, compresi nei costi e prioritariamente vegetariani (cereali integrali, verdure, legumi, pane, frutta, etc.). Se avete particolari esigenze alimentari, vi preghiamo di farcelo sapere il prima possibile!
Info e Iscrizioni
Scrivete a: [email protected]
e compilate la scheda di preiscrizione.
Buoni Sorrisi!!!!!
:-)
Impariamo i principi fondamentali della Permacultura, che ci aiuteranno a osservare, comprendere, progettare, interagire e creare orti permanenti valorizzando l'autofertilità della terra, per non necessitare di interventi meccanici e chimichi, in armonia con i cicli e i processi naturali.
Impariamo a riconoscere i principali elementi e le principali variabili da tenere in considerazione quando vogliamo realizzare un'orto in Permacultura.
Impariamo a progettare e realizzare aiuole autunno-vernine, a scegliere le varietà da seminare e/o trapiantare, a utilizzare le consociazioni e altre strategie di accompagnamento naturale della crescita delle piante.
Impariamo a interagire con la ciclicità della Terra e delle Creature che la abitano, con particolare riferimento ai sistemi orticoli autunno-vernini. Impariamo che cos'è una foresta commestibile e iniziamo a immaginarla.
Cosa dobbiamo portare con noi?
Buon umore, voglia di imparare e mettersi in gioco. Abiti da lavoro, da vita piena, per rotolarvi dove vi pare senza preoccuparvi se si sporcano; guanti; una giacca a vento. Abiti comodi x gli stravacchi serali.
Se pensate di raggiungerci il giorno prima, qualcosa da mangiare e condividere insieme sarà occasione di festa.
Altre informazioni....
Durante il corso pensiamo noi ai pasti, compresi nei costi e prioritariamente vegetariani (cereali integrali, verdure, legumi, pane, frutta, etc.). Se avete particolari esigenze alimentari, vi preghiamo di farcelo sapere il prima possibile!
Info e Iscrizioni
Scrivete a: [email protected]
e compilate la scheda di preiscrizione.
Buoni Sorrisi!!!!!
:-)
Laboratorio Conviviale di Autoproduzione Domestica e Naturale
28-30 Settembre 2012
Cosa faremo durante il Laboratorio?
Condividiamo conoscenze e pratiche relative al risparmio, al riutilizzo e all'autoproduzione delle cose che possiamo utilizzare ogni giorno: facciamo insieme il pane in casa con la pasta madre, i germogli, lo yoghurt; impariamo la differenza tra cibo e nutrimento, e a utilizzare le verdure, i cereali e i legumi in modo creativo e benefico, e a cucinarli risparmiando, facciamo i detergenti per la casa, gli oleoliti e le tisane fresche....Condividiamo pratiche di utilizzo intelligente delle risorse e i piccoli trucchi che ci aiutano a vivere meglio, con meno sprechi e in maggior armonia con la Natura.
Cosa dobbiamo portare con noi?
Buon umore, voglia di imparare e mettersi in gioco. Qualcosa da mangiare e condividere la prima sera. Abiti comodi x gli stravacchi serali. Abiti da esterno, da vita piena, per rotolarvi dove vi pare senza preoccuparvi se si sporcano; una giacca a vento che non si sa mai. Se non amate camminare scalzi, un paio di pantofole da utilizzare solo in casa. Flaconi e contenitori (vasetti) di vetro vuoti e puliti per potervi portare a casa un pò delle cose che faremo. Quaderno e penna per gli appunti.
Altre informazioni....
Durante il corso pensiamo noi ai pasti, compresi nei costi e prioritariamente vegetariani (cereali integrali, verdure, legumi, pane, frutta, etc.).
Se avete particolari esigenze alimentari, vi preghiamo di farcelo sapere il prima possibile!
Contributo spese: per sostenere i costi di ospitalità, cucina e materia prime, chiediamo un contributo spese di 70,00 Euro tutto compreso con posto letto nella casa (fino ad esaurimento posti) ; 60,00 Euro tutto compreso con tenda propria.
Info e Iscrizioni Scrivete a: [email protected] e compilate la scheda di preiscrizione.
Buoni Sorrisi!!!!!
:-)
Condividiamo conoscenze e pratiche relative al risparmio, al riutilizzo e all'autoproduzione delle cose che possiamo utilizzare ogni giorno: facciamo insieme il pane in casa con la pasta madre, i germogli, lo yoghurt; impariamo la differenza tra cibo e nutrimento, e a utilizzare le verdure, i cereali e i legumi in modo creativo e benefico, e a cucinarli risparmiando, facciamo i detergenti per la casa, gli oleoliti e le tisane fresche....Condividiamo pratiche di utilizzo intelligente delle risorse e i piccoli trucchi che ci aiutano a vivere meglio, con meno sprechi e in maggior armonia con la Natura.
Cosa dobbiamo portare con noi?
Buon umore, voglia di imparare e mettersi in gioco. Qualcosa da mangiare e condividere la prima sera. Abiti comodi x gli stravacchi serali. Abiti da esterno, da vita piena, per rotolarvi dove vi pare senza preoccuparvi se si sporcano; una giacca a vento che non si sa mai. Se non amate camminare scalzi, un paio di pantofole da utilizzare solo in casa. Flaconi e contenitori (vasetti) di vetro vuoti e puliti per potervi portare a casa un pò delle cose che faremo. Quaderno e penna per gli appunti.
Altre informazioni....
Durante il corso pensiamo noi ai pasti, compresi nei costi e prioritariamente vegetariani (cereali integrali, verdure, legumi, pane, frutta, etc.).
Se avete particolari esigenze alimentari, vi preghiamo di farcelo sapere il prima possibile!
Contributo spese: per sostenere i costi di ospitalità, cucina e materia prime, chiediamo un contributo spese di 70,00 Euro tutto compreso con posto letto nella casa (fino ad esaurimento posti) ; 60,00 Euro tutto compreso con tenda propria.
Info e Iscrizioni Scrivete a: [email protected] e compilate la scheda di preiscrizione.
Buoni Sorrisi!!!!!
:-)
NOVITA' ESTATE 2012: Corsi di WIND SURF, VELA, CUCINA RURALE e NATURALE!
Ripartire da Qui!
Ritiro residenziale di yoga e Qi-Gong
Ven 8 - Dom 10 Giugno
Un weekend dedicato alla cura del proprio corpo, della propria mente e del proprio spirito.
Immersi nella vegetazione mediterranea della campagna del litorale toscano, condivideremo insieme del buonissimo cibo biologico e ci concederemo la possibilità di praticare le antichissime tecniche Indiane dell’Hatha Yoga (Asana e Pranayama), la pratica della Meditazione (Dhyana) e la ginnastica energetica cinese; il Qi gong.
Il ritiro è aperto a tutti coloro che vogliono fare un esperienza di comunità in un ambiente agreste e sono interessate ad approfondire la propria ricerca personale, o a chi è semplicemente curioso di venire in contatto con queste antichissime tradizioni sapienziali. Tutte le lezioni saranno all’aperto tra il bosco e gli ulivi.
INDICAZIONI PRATICHE
Il ritiro si sviluppa in tre giorni a partire dalle ore 18.00 del venerdì 8 giugno fino alle ore 14.00 della domenica 10.
I posti sono limitati dunque è consigliato riservare il proprio posto prima possibile.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL RITIRO
Ritiro completo pensione completa nelle camerate dell’agriturismo = 150€
Ritiro completo pensione completa in tenda o camper = 120€
REGISTRAZIONE AL RITIRO
1) preiscrizione: mandare una mail a [email protected] o chiamare al 349.5508509 oppure al 335.8329287 per esprimere l'intenzione di partecipare all'incontro.
2) raggiunto il numero minimo dei partecipanti vi verrà mandata una mail con i dati del conto corrente al quale versare il 50% dell'iscrizione e il programma del ritiro.
3) all'inizio dell'incontro verrà saldato personalmente il restante 50%.
Nico Di Paolo
Insegnante di Yoga diplomato, in India, presso l’Asrham di Swami Suddhananda (Federazione Internazionale di Yoga, IYF). Ogni anno partecipa a seminari e corsi di aggiornamento in India e in Italia. Tiene settimanalmente corsi di Yoga per principianti, avanzati, gestanti, anziani e bambini presso la scuola primaria. Organizza ritiri di Meditazione e di approfondimento sullo Yoga e la conoscenza del sé. Diplomato nel Master biennale presso l’università di Bologna per la specializzazione e l’abilitazione all’insegnamento dello yoga ai bambini e agli adolescenti nelle scuole pubbliche (Federazione italiana Yoga).
Massaggiatore Tuina (Tecnica di massaggio basata sulla medicina cinese), alla scuola di agopuntura di Firenze.
Risiede e vive a Crespina (Pi)
Immersi nella vegetazione mediterranea della campagna del litorale toscano, condivideremo insieme del buonissimo cibo biologico e ci concederemo la possibilità di praticare le antichissime tecniche Indiane dell’Hatha Yoga (Asana e Pranayama), la pratica della Meditazione (Dhyana) e la ginnastica energetica cinese; il Qi gong.
Il ritiro è aperto a tutti coloro che vogliono fare un esperienza di comunità in un ambiente agreste e sono interessate ad approfondire la propria ricerca personale, o a chi è semplicemente curioso di venire in contatto con queste antichissime tradizioni sapienziali. Tutte le lezioni saranno all’aperto tra il bosco e gli ulivi.
INDICAZIONI PRATICHE
Il ritiro si sviluppa in tre giorni a partire dalle ore 18.00 del venerdì 8 giugno fino alle ore 14.00 della domenica 10.
I posti sono limitati dunque è consigliato riservare il proprio posto prima possibile.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL RITIRO
Ritiro completo pensione completa nelle camerate dell’agriturismo = 150€
Ritiro completo pensione completa in tenda o camper = 120€
REGISTRAZIONE AL RITIRO
1) preiscrizione: mandare una mail a [email protected] o chiamare al 349.5508509 oppure al 335.8329287 per esprimere l'intenzione di partecipare all'incontro.
2) raggiunto il numero minimo dei partecipanti vi verrà mandata una mail con i dati del conto corrente al quale versare il 50% dell'iscrizione e il programma del ritiro.
3) all'inizio dell'incontro verrà saldato personalmente il restante 50%.
Nico Di Paolo
Insegnante di Yoga diplomato, in India, presso l’Asrham di Swami Suddhananda (Federazione Internazionale di Yoga, IYF). Ogni anno partecipa a seminari e corsi di aggiornamento in India e in Italia. Tiene settimanalmente corsi di Yoga per principianti, avanzati, gestanti, anziani e bambini presso la scuola primaria. Organizza ritiri di Meditazione e di approfondimento sullo Yoga e la conoscenza del sé. Diplomato nel Master biennale presso l’università di Bologna per la specializzazione e l’abilitazione all’insegnamento dello yoga ai bambini e agli adolescenti nelle scuole pubbliche (Federazione italiana Yoga).
Massaggiatore Tuina (Tecnica di massaggio basata sulla medicina cinese), alla scuola di agopuntura di Firenze.
Risiede e vive a Crespina (Pi)
Nutrizione Viva !
Per-corso di educazione teorico-pratica ed esperienziale alla nutrizione olistica, a cura di Fabio Rodaro, medico di medicina integrata, fitoterapia e psicosomatica.
29 Giugno - 1 Luglio 2012
Uno stimolo per far riemergere da dentro di noi l’istinto all’ascolto e alla relazione con la natura. Ci scambieremo informazioni relative alla storia della nutrizione, al suo legame con l’attuale stato della salute globale; ci renderemo consapevoli dei miti alimentari da sfatare e da trasformare grazie agli alimenti vivi. Scopriremo il legame stretto tra nutrizione e permacultura mettendoci in gioco nei laboratori pratici, percepiremo il legame tra il corpo e il cibo nelle esercitazioni culinarie e ci lasceremo guidare dal nostro istinto nelle esercitazioni esperienziali di ascolto di noi stessi. Un’occasione per chiunque voglia condividere le percezioni dei sensi, l’istinto primordiale della natura e il pensiero del cambiamento personale e globale che origina anche dal nutrimento vivo che la madre terra ci offre.
Contributo spese tutto compreso (docenze, vitto, alloggio in tenda, materiali didattici..): 120 Euro. Qualora il numero di partecipanti superi le 12 persone, i costi diminuiranno e saranno ridistribuiti attraverso sconti di iscrizione per tutti i partecipanti.
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected] oppure Fabio 335 83292878
Contributo spese tutto compreso (docenze, vitto, alloggio in tenda, materiali didattici..): 120 Euro. Qualora il numero di partecipanti superi le 12 persone, i costi diminuiranno e saranno ridistribuiti attraverso sconti di iscrizione per tutti i partecipanti.
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected] oppure Fabio 335 83292878
Corso di Progettazione in Permacultura 2012
21 Maggio - 2 Giugno 2012 + Festa della Luna
Un percorso di formazione interiore, teorica e pratica, che ha cambiato la vita di centinaia di persone.
Modulo da 72 ore in 13 giorni + Festa della Luna
Coordinato da Adriano Zaccagnini, con Saviana Parodi, Franz Quondam, Enzo Lanati...
Accreditamento dell'Accademia Italiana di Permacultura.
La Permacultura e' un metodo per la progettazione e realizzazione di eco-sistemi umani sostenibili. Riguarda gli abitanti e gli abitati, le coltivazioni, la produzione e il divertimento. La Permacultura mira a rendere stabili i sistemi produttivi, prevedendo l'integrazione armonica della terra con i suoi abitanti per soddisfarne i coesistenti bisogni. Ai moduli tecnico specialistichi, condotti dagli Esperti, si affiancheranno applicazioni, sperimentazioni pratiche e moduli integrativi di formazione trasversale, proposti attraverso giochi ed esercitazioni, in un'ottica olistica e integrata. Imparerai a osservare te stesso e ciò che ti circonda in modo olistico e sinergico, e acquisirai le informazioni e le capacità di base per iniziare a portare la Permacultura nella tua vita e in quella di chi ti circonda.
Il Corso si concluderà con l'elaborazione di un progetto pratico in gruppo, e la sua presentazione e discussione in plenaria. Il progetto pratico prenderà avvio da bisogni e dalle esigenze reali del contesto ospitante, in modo tale da dare l'opportunità ai partecipanti di sviluppare idee e proposte concrete, confrontandosi con situazioni reali.
Faremo esperienza di con-vivenza comunitaria funzionando come un villaggio; sperimenteremo la Via del Cerchio.
I costi rimarranno invariati rispetto all'anno scorso: 400 Euro (tutto compreso) per chi deciderà di soggiornare in tenda, e 600 Euro (tutto compreso) per chi deciderà di soggiornare nella casa. Stiamo predisponendo il programma in queste settimane.
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected]
Al termine del Corso, chi vorrà potrà trattenersi senza spese aggiuntive e celebrare con noi la Vita, gli Elementi, e i Moti dell'Universo, di cui la Luna ci porta i messaggi.
Vi aspettiamo!!!!!
Modulo da 72 ore in 13 giorni + Festa della Luna
Coordinato da Adriano Zaccagnini, con Saviana Parodi, Franz Quondam, Enzo Lanati...
Accreditamento dell'Accademia Italiana di Permacultura.
La Permacultura e' un metodo per la progettazione e realizzazione di eco-sistemi umani sostenibili. Riguarda gli abitanti e gli abitati, le coltivazioni, la produzione e il divertimento. La Permacultura mira a rendere stabili i sistemi produttivi, prevedendo l'integrazione armonica della terra con i suoi abitanti per soddisfarne i coesistenti bisogni. Ai moduli tecnico specialistichi, condotti dagli Esperti, si affiancheranno applicazioni, sperimentazioni pratiche e moduli integrativi di formazione trasversale, proposti attraverso giochi ed esercitazioni, in un'ottica olistica e integrata. Imparerai a osservare te stesso e ciò che ti circonda in modo olistico e sinergico, e acquisirai le informazioni e le capacità di base per iniziare a portare la Permacultura nella tua vita e in quella di chi ti circonda.
Il Corso si concluderà con l'elaborazione di un progetto pratico in gruppo, e la sua presentazione e discussione in plenaria. Il progetto pratico prenderà avvio da bisogni e dalle esigenze reali del contesto ospitante, in modo tale da dare l'opportunità ai partecipanti di sviluppare idee e proposte concrete, confrontandosi con situazioni reali.
Faremo esperienza di con-vivenza comunitaria funzionando come un villaggio; sperimenteremo la Via del Cerchio.
I costi rimarranno invariati rispetto all'anno scorso: 400 Euro (tutto compreso) per chi deciderà di soggiornare in tenda, e 600 Euro (tutto compreso) per chi deciderà di soggiornare nella casa. Stiamo predisponendo il programma in queste settimane.
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected]
Al termine del Corso, chi vorrà potrà trattenersi senza spese aggiuntive e celebrare con noi la Vita, gli Elementi, e i Moti dell'Universo, di cui la Luna ci porta i messaggi.
Vi aspettiamo!!!!!
Attività e Laboratori già realizzati
Introduzione alla Permacultura
26-28 Aprile 2012
Tre giorni dedicati al mondo della Permacultura: che cos'è, come può migliorare la nostra vita e la vita del pianeta, su quali principi si fonda, attraverso quali esperienze e pratiche si articola ed evolve. La storia, gli esempi concreti, i modelli e le visioni. Imparerai a osservare te stesso e ciò che ti circonda in modo olistico e sinergico, e acquisirai le informazioni di base per capire meglio in cosa consiste la Permacultura, e se e come puoi applicarla nella tua vita.
Un momento importante per tutti coloro che intendono avvicinarsi a questa disciplina, che è sia un punto di vista che un metamodello, sia un sistema articolato di principi e tecniche che una disposizione interiore.
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected]!!!!!!
Contributo spese tutto compreso (docenze, laboratori, accesso aziendale, pasti, spazio camping, materiali didattici...): 150 Euro.
Un momento importante per tutti coloro che intendono avvicinarsi a questa disciplina, che è sia un punto di vista che un metamodello, sia un sistema articolato di principi e tecniche che una disposizione interiore.
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected]!!!!!!
Contributo spese tutto compreso (docenze, laboratori, accesso aziendale, pasti, spazio camping, materiali didattici...): 150 Euro.
Laboratorio di Autocostruzione Sandali
21 - 22 Aprile 2012
Due giorni, un pò di primavera, creatività, un buon docente, e via!!!!
Il Laboratorio ci permetterà di imparare a confezionare il nostro personalissimo paio di sandali, con strumenti semplici da reperire e utilizzare, e materia prime di qualità.
Noi non vediamo l'ora di iniziare!!!!
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected], entro il 20 marzo 2012
Contributo spese docenza, ospitalità, pasti, materiali didattici, strumenti di lavoro, materiali per la produzione dei sandali, ecc.: Euro 100. A seconda del numero di partecipanti, il contributo di partecipazione potrà diminuire.
Il Laboratorio ci permetterà di imparare a confezionare il nostro personalissimo paio di sandali, con strumenti semplici da reperire e utilizzare, e materia prime di qualità.
Noi non vediamo l'ora di iniziare!!!!
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected], entro il 20 marzo 2012
Contributo spese docenza, ospitalità, pasti, materiali didattici, strumenti di lavoro, materiali per la produzione dei sandali, ecc.: Euro 100. A seconda del numero di partecipanti, il contributo di partecipazione potrà diminuire.
Il Cammino dell'Omeopatia
17 e 18 Marzo 2012
Al di là dei costrutti di salute e malattia, lungo un percorso che integra le esperienze nel più ampio spettro della Vita. In programma: la visione ecosistemica della vita; il funzionamento della Natura: la vera Fisiologia; la vita del fondatore dell'omeopatia Samuel Hahneman; i principi dell'omeopatia; l'omeopatia applicata agli animali; preparazione del rimedio e sperimentazione omeopatica pratica.
E non solo.... Lo scoprirete!!!!!
Contributo due intere giornate Euro 150,00.
Il contributo è comprensivo di compenso docenza, attività, pasti, spazio camping, materiali didattici.
Il contributo servirà a finanziare sia le attività di divulgazione e formazione dell'Omeopatia, che le attività di Ondamica (www.ondamica.it) e delle Macchie.
Sconto promozionale per i primi 3 iscritti, cui sarà chiesto un contributo di soli 120 Euro. Affrettatevi!!!
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected]
Qual'ora il numero di partecipanti superi le 12 persone, i costi diminuiranno e saranno ridistribuiti attraverso sconti di iscrizione per tutti i partecipanti.
Marco Verdone
E’ medico veterinario omeopata. Dal 1989 lavora come consulente della Casa di Reclusione dell’isola di Gorgona (LI). E’ stato consulente veterinario omeopata per il Parco Regionale di S. Rossore. Insegna e divulga la medicina omeopatica. Si occupa di migliorare la vita degli animali e di favorire il cambiamento negli umani. Ha pubblicato “Il respiro di Gorgona”, l’isola che rappresenta una delle ispiratrici della comunità ondamica.
Contatti: [email protected]
E non solo.... Lo scoprirete!!!!!
Contributo due intere giornate Euro 150,00.
Il contributo è comprensivo di compenso docenza, attività, pasti, spazio camping, materiali didattici.
Il contributo servirà a finanziare sia le attività di divulgazione e formazione dell'Omeopatia, che le attività di Ondamica (www.ondamica.it) e delle Macchie.
Sconto promozionale per i primi 3 iscritti, cui sarà chiesto un contributo di soli 120 Euro. Affrettatevi!!!
Iscrizioni aperte al 349 5508509 (Primiana) e [email protected]
Qual'ora il numero di partecipanti superi le 12 persone, i costi diminuiranno e saranno ridistribuiti attraverso sconti di iscrizione per tutti i partecipanti.
Marco Verdone
E’ medico veterinario omeopata. Dal 1989 lavora come consulente della Casa di Reclusione dell’isola di Gorgona (LI). E’ stato consulente veterinario omeopata per il Parco Regionale di S. Rossore. Insegna e divulga la medicina omeopatica. Si occupa di migliorare la vita degli animali e di favorire il cambiamento negli umani. Ha pubblicato “Il respiro di Gorgona”, l’isola che rappresenta una delle ispiratrici della comunità ondamica.
Contatti: [email protected]
Panificazione con Pasta Madre, Saponificazione e autoproduzione detersivi naturali
8-9 Ottobre 2011
(Laboratorio Permanente di Permacultura, Agricoltura Naturale e Con-Vivenza. Clicca qui per ulteriori info)
Come fare il pane con la pasta madre, come autoprodurre saponette e detersivi naturali, in modo semplice, economico ed ecologico. Nozioni di cucina naturale. Il laboratorio è a offerta libera con pernottamento in tenda propria. E' richiesto un contributo di 5 euro a pasto per i giorni del laboratorio, se vi fermate oltre il laboratorio c'è la possibilità di concordare diversamente.
Per qualsiasi info: 349 5508509 e 338 1420742 :)
Laboratori esperienziali e sperimentali in Permacultura
Settembre-ottobre 2011, aprile-maggio 2012
In nome dell'auto-costruzione....Come si costruisce una compost-toilet? Come posso realizzare una doccia solare? Come faccio a creare un'orto sinergico? Come posso allestire uno spazio abitativo a impatto zero? Come posso fare una swale? Come e cosa posso costruire in terra battuta? Come faccio a realizzare un impianto di fitodepurazione? Come posso organizzare un sistema di raccolta delle acque piovane per il mio orto, la mia casa, il mio giardino? Per rispondere a queste domande e fornire un'occasione reale di apprendimento, stiamo organizzando Laboratori Esperienziali e Sperimentali in cui il fare insieme, con la guida di docenti esperti e la disponibilità di spazi e strumenti, ci permetterà di acquisire competenze pratiche reali, approfondite e specifiche, su ciascuno degli argomenti trattati. Parallelamente, e attraverso ciascun Laboratorio, faremo esperienza del vivere in comune, del risparmio energetico, delle mille strategie e dei mille trucchi per armonizzare il nostro agire quotidiano ai ritmi e alle esigenze del Pianeta e della Natura. Le date sono in via di definizione.
Info al 349 5508509.
Info al 349 5508509.
Raccolta partecipata delle olive
15 ottobre, 15 dicembre 2011
Ogni anno raccogliamo le olive per produrre il nostro Olio. Niente trattori, nè scale, nè macchinari; solo la nostra voglia di trascorrere un tempo condiviso all'aria aperta, tra gli olivi e gli animali. Chi ci aiuta nella raccolta delle olive, condivide con noi l'Olio nuovo che produciamo. Se ti va di fare quest'esperienza, conoscerci e assicurarti gratuitamente dell'ottimo Olio extra vergine di oliva biologico, contattaci: 349 5508509. Se vieni da lontano e ti va di fermarti qualche giorno, possiamo concordare la tua permanenza nella Casa delle Macchie o dedicarti uno spazio per la tua tenda. Ti aspettiamo! :-)
Cucina Povera - Castellina Marittima (PI)
6-7 agosto 2011
Saremo presenti nelle vie del Borgo con il nostro piccolo stand. L'Olio di nostra produzione alla spina, fett'unte, erbe fresche e spezie, informazioni sulle attività, oleoliti (olio di S. Giovanni, olio di Calendula, olio di Elicrisio), saponi e detergenti, taccuini fatti a mano, more fresche.... Se volete saperne di più su "Cucina Povera", cliccate qui. Vi aspettiamo!!!!
Economia Solidale e Notte Blu a Livorno
18 e 19 giugno 2011
Con gli amici che vorranno, saremo al mercatino di Piazza Mazzini a Livorno, in occasione di "Economia Solidale in Festa". Con Pane, Olio e Vita. E poi musica, spezie, ortaggi, erbe aromatiche, saponi.... Per info: 349 5508509
Corso di Progettazione in Permacultura
1-12 giugno 2011
Si è appena concluso il corso di Progettazione in Permacultura accreditato dall'Accademia Italiana di Permacultura. Il successo del Corso e l'entusiasmo che ha animato tutte le persone coinvolte hanno fatto emergere tante nuove idee, su cui lavoreremo per farne iniziative concrete. Con il cuore pieno di gioia e gratitudine... Adriano, Marlies, Luca, Franz, Fabio, Mattia, Silvia, Iacopo, Patrizia, Simone, Iose, Carlotta, Andrea, Carlo, Stefano, Gianni, Marco.... ♥